Informazioni:
Villacher Alpenstraße la Strada Alpina di Villach

La Strada alpina di Villach ha “solo” 7 tornanti, raggiunge i 1.200 m.s.l.m. ed è lunga 16,5 km, ma non per questo è meno spettacolare di altre strade forse più conosciute.
Sviluppandosi quasi completamente sul crinale della montagna sale dolcemente offrendo panorami incredibili e, a dispetto della minore tortuosità di altre strade, possiede comunque ben 116 curve sul suo percorso, tanto da essere classificata tra le cinque strade alpine più importanti dell’Austria.
Si estende da Villach-Möltschach a Rosstratte, nel cuore della Carinzia. Fin dal principio offre una splendida vista su Villach, le Alpi Giulie e le Caravanche, lungo tutto il percorso non ci sono ostacoli alla visuale ed all’arrivo il panorama sulla vetta del Dobratsch lascia tutti a bocca aperta.
Nel cuore del parco naturale di Dobratsch, la natura è da vivere: il parco offre la più grande area di fauna delle Alpi Orientali e vi si trova pure un orto botanico alpino nel quale scoprire quasi 800 differenti specie di piante locali.
Il belvedere "Rote Wand" poi, offre una veduta quasi surreale delle Alpi Giulie, il Caravanche ed il Nockberge, che sembrano tanto vicini da poter essere persino toccati. Sotto di essi numerosi laghi scintillano al sole. Poco oltre, verso la punta più estrema del piazzale belvedere, si raggiunge un’altra postazione dalla quale si possono vedere i camosci che vivono numerosi nella zona.
Lungo il sentiero "Vom Meer zum Berg", ovvero "dal mare alla montagna", sul Rosstratte, oltre alla vista panoramica si ripercorre la storia della terra fino a risalire alla formazione del Dobratsch, il monte metà austriaco e metà sloveno che ha vissuto diverse ere geologiche. All’arrivo vi aspetta la gastronomia del Rosstrattenstüberl ed un parco giochi tematico per i bambini.
Ma l’attrazione forse più interessante è ancora una volta regalata dalla natura: 5.000 falchi pecchiaioli migrano a fine agosto passando proprio di qui ed incantando turisti ed ornitologi. Le informazioni sono presenti direttamente sul posto presso la baita del Dobratsch Aichingerhütte.
Anche questa strada è a pagamento, ma aperta tutto l’anno, cosa che garantisce, oltre a un minor affollamento e a una buona manutenzione, anche di poter percorrere questo percorso con differenti condizioni atmosferiche e di mettere a confronto nuove suggestioni dovute alle diverse stagioni: colori e natura mutano e si vestono di nuove emozioni mese per mese.
Must see it!