In Burgenland le dinastie degli Esterházy, Batthyány e Nádasdy hanno lasciato in eredità sul territorio monumenti di grande valore. Storia e musica sono i plus principali dell’aspetto culturale del paese. Due tra i più famosi artisti e musicisti internazionali, Haydn e Liszt, hanno trovato in questa terra una vera fonte di ispirazione e creato con fermento le loro migliori opere. Superbi festival musicali, spettacoli teatrali di rilievo internazionale, grandi mostre e musei ricchi di fascino vivacizzano l’atmosfera della leggendaria ‘Pannonia’.
Il percorso nella storia può iniziare dalla visita al castello barocco di Halbturn, costruito tra il 1701 al 1711 da Johann Lucas von Hildebrandt come residenza di caccia dell'imperatore Carlo VI. Oggi le sale interne sono note come location per mostre e per l'Halbturner Schlosskonzerte. Sui monti Rosaliengebirge sorge invece la fortezza di Forchtenstein del trecento, quartier generale degli ussari degli Esterházy. Il castello di Lockenhaus, oggi adibito ad Hotel, è del duecento, sorge sulle sponde di un piccolo lago circondato dai pini ed era la roccaforte degli Esterhàzy. Un panorama mozzafiato si può osservare dal castello diroccato di Güssing, dove ci si può spingere con lo sguardo fino in territorio ungherese o sui rilievi della Stiria. Dulcis in fundo, il castello di Bernstein, costruito dai Batthyány.
Solo per citare alcuni dei principali festival locali, ricordiamo: il Liszt Festival di Raiding, il Festival di Haydn al castello Esterházy, il Festival della musica da camera di Lockenhaus, il Festival concertistico del castello di Halbturn o il festival Klangfrühling di Schlaining e i Festival Estivi che si tengono in tutta la regione ma scenario più identificativo sono le cave romane di St. Margarethen e le rive del lago di Mörbisch. Per gli amanti del teatro, non mancano le rappresentazioni al castello di Kobersdorf o all’Opera di Jennersdorf.